Visualizzazione post con etichetta Litha. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Litha. Mostra tutti i post

sabato 22 giugno 2013

il Nocino delle Streghe

Come gia saprete se avete letto gli interventi su Litha, a San Giovanni, anticamente giorno di Giano Bifronte, si raccolgono all'alba le noci, intrise della magica rugiada di questa notte, e vi si prepara un nocino dalle magiche virtù.

 
La mia ricetta per questo nocino è la seguente:

- 1kg di noci
- 750g di zucchero
- 1 litro di alcol, acquavite o altro spirito alcolico
- 1 limone
- 3 pezzi di cannella
- 9 chiodi di garofano

 
Dopo aver raccolto le noci, possibilmente da mano femminile, all'alba e senza usare arnesi di metallo, tagliarle a metà e porle in un recipiente di vetro abbastanza grande da contenere tutti gli ingredienti. Versare quindi lo zucchero in modo da coprire il più possibile le noci, e mettere il recipiente ben chiuso esposto a sud per tre giorni.
All'alba del terzo giorno aprite il contenitore, aggiungete la scorza del limone, avendo cura di usare solo la parte gialla e non il bianco più interno che darebbe un gusto troppo amaro, la cannella e i chiodi di garofano. Versate quindi lo spirito, mescolate ed esponete di nuovo il tutto, ma questa volta ad est. Ad ogni fase lunare, ovvero luna nuova, primo quarto, luna piena, ultimo quarto, aprite e mescolate il composto.
A Mabon filtrate il tutto con una garza di lino o cotone, ed imbottigliate in Nocino in bottiglie di vetro scuro che tapperete con sughero e sigillerete con la cera. Nel caso abbiate utilizzato una base molto alcolica come alcol puro o acquavite, è bene dilure il composto secondo i propri gusti con acqua bollita e zucchero. In questo caso molto dipende dai gusti, io ad esempio utilizzo alcol puro, quindi diluisco con acqua per portare la gradazione totale a 50°, ma non aggiungo altro zucchero.
Le bottiglie ottenute vanno lasciate ad invecchare almeno fino a Samhain, quando si potrà stappare la prima bottiglia durante i festeggiamenti della Festa delle Ombre.

Luna Piena di Giugno '13

 Quest'anno la festa del Solstizio d'Estate, di cui abbiamo già parlato in questo articolo, ha anche un'altra particolarità da non trascurare. Durante i festeggiamente infatti si farà anche la Luna Piena, e per di più questa sarà in perigeo, ovvero nella distanza minima dalla Terra.
Tutto questo farà si che in questi giorni la Luna si mostrerà a noi particolarmente grande e luminosa, e nel giorno del 23, per un effetto di rifrazione nell'atmosfera, assumerà un colorito rosa-rossastro simile al sole al tramonto.
Insomma, un momento davvero magico e da non perdere, che aggiunge poesia ed energia ad un momento già estremamente importante per tutti i Praticanti della Vecchia Religione...