Questo incenso è valido per molti rituali, grazie alle sue
caratteristiche insieme di purificazione e votive. Inoltre, cosa non
affatto trascurabile, ha un profumo particolarmente ricercato e
raffinato.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhOnPdj-WapwWajxNS9WxvG9knCL9PoaOXTRYxTmGtRBlnr6QwP0pUDG77RcCVkRv4yK-maFLvPs_EXzZC8au9nLMCujL7Ev8NgPdn09LXrCIxo9EggGN36cZKVPDqSaMtJ2Ab39peYMEY/s200/02_352-288.jpg)
INGREDIENTI
Olibano - 1 parte
Benzoino - 1 parte
Mirra - 1 parte
Essenza di Muschio - 9 gocce
Olio delle Streghe - 9 gocce
PREPARAZIONE
Questo incenso va preparato all'alba di domenica, in luna crescente. Bisogna pestare finemente olibano, benzoino e mirra, fino a ridurli in polvere. A questo punto aggiungere nove gocce, o multipli di nove, di essenza i muschio e olio delle streghe, fino a raggiungere una consistenza tale da poter dare forma solida all'impasto.
Ora bisogna formare dei grani d'incenso, utilizzando la forma che si predilige. Di solito si formano delle palline, personalmente preferisco modellare l'impasto con le mani per formare dei tetraedri, come si vede nella foto sotto.
Finito di modellare si lasciano risposare i grani d'incenso fino al tramonto, in modo che si induriscano, quindi si passano nella cenere dell'incensiere in modo che non si attacchino l'uno all'altro una volta riposti nel loro contenitore.
E' importante ricordare di bruciare una parte dell'impasto nell'incensiere, offrendolo agli Dei affinché benedicano il nostro lavoro.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhOnPdj-WapwWajxNS9WxvG9knCL9PoaOXTRYxTmGtRBlnr6QwP0pUDG77RcCVkRv4yK-maFLvPs_EXzZC8au9nLMCujL7Ev8NgPdn09LXrCIxo9EggGN36cZKVPDqSaMtJ2Ab39peYMEY/s200/02_352-288.jpg)
INGREDIENTI
Olibano - 1 parte
Benzoino - 1 parte
Mirra - 1 parte
Essenza di Muschio - 9 gocce
Olio delle Streghe - 9 gocce
PREPARAZIONE
Questo incenso va preparato all'alba di domenica, in luna crescente. Bisogna pestare finemente olibano, benzoino e mirra, fino a ridurli in polvere. A questo punto aggiungere nove gocce, o multipli di nove, di essenza i muschio e olio delle streghe, fino a raggiungere una consistenza tale da poter dare forma solida all'impasto.
Ora bisogna formare dei grani d'incenso, utilizzando la forma che si predilige. Di solito si formano delle palline, personalmente preferisco modellare l'impasto con le mani per formare dei tetraedri, come si vede nella foto sotto.
Finito di modellare si lasciano risposare i grani d'incenso fino al tramonto, in modo che si induriscano, quindi si passano nella cenere dell'incensiere in modo che non si attacchino l'uno all'altro una volta riposti nel loro contenitore.
E' importante ricordare di bruciare una parte dell'impasto nell'incensiere, offrendolo agli Dei affinché benedicano il nostro lavoro.
Nessun commento:
Posta un commento